Home » Servizi » Business Development

Business Development

Internazionalizzare significa rendere la propria impresa capace di essere competitiva sui mercati a livello mondiale e di adattarsi ai cambiamenti del mercato con il costante ricorso a metodologie e strumenti adeguati. La liberalizzazione e la globalizzazione dei mercati mondiali, il miglioramento dei canali di scambio e di informazione e le difficoltà dell'attuale congiuntura economica conducono le imprese italiane a dover affrontare i mercati esteri ed a vincere la sfida della concorrenza internazionale.

 

Auxilia Consulting offre i seguenti servizi:

  • Networking e International relations;
  • Piani strategici, studi fattibilità e business planning;
  • Analisi e posizionamento strategico nei mercati di interesse;
  • Business development: strategie di marketing operativo e strategico, strategie commerciali;
  • Logistica e pianificazione nei processi di internazionalizzazione.


L’approccio metodologico “tipo” si articola in sei principali fasi standard. Queste vengono di volta in volta targettizzate, a seconda del Paese di interesse strategico per la azienda cliente:

FASE 1 - Studio preliminare

Ricerche di mercato; individuazione dei Paesi target; analisi e definizione del posizionamento strategico nel/i mercato/i di interesse;

FASE 2 - Studio di fattibilità

Definizione dell’insieme delle informazioni necessarie alla decisione sull’investimento e sull’avvio della realizzazione del progetto (obiettivi, benefici, caratteristiche soluzione, stima costi, timing, …); redazione di piani strategici e business plan;

FASE 3 - Relazioni istituzionali

Attivazione di relazioni istituzionali sia a livello nazionale che internazionale ritenute opportune e prioritarie ai fini del progetto;

FASE 4 - Selezione partner

Assistenza nell’individuazione e nella selezione di potenziali partner industriali locali

FASE 5 - Assistenza legale, contrattuale e fiscale

Assistenza per l’ottenimento di finanziamenti e loro erogazione; definizione delle regole di governance relative ad investimenti diretti e/o partnership e/o joint venture con soggetti locali; valutazione dell’impatto fiscale; etc.

FASE 6 - Implementazione e follow-up     

a) Assistenza per la fese implementativa: realizzazione, avviamento ed attuazione del progetto di sviluppo internazionale;

b) Gestione del follow-up: misurazione dei risultati ed osservazione della curva degli effetti.

 - auxilia
auxilia